
Secondo la Cgia dall’inizio della crisi alla fine del 2012 sono fallite per mancati pagamenti oltre 15.000 imprese. La stima e’ tratta da osservazioni realizzate da Intrum Justitia. Secondo quest’istituto il 25% delle imprese fallite in Europa chiude per ritardi nei pagamenti. “Tenendo presente che l’Italia e’ maglia nera in Europa per la mancata regolarita’ dei pagamenti tra la Pubblica amministrazione e le imprese nonche’ nelle transazioni commerciali tra le imprese”, la Cgia stima che tra il 2008 ed il 2010 questa incidenza abbia raggiunto la soglia del 30%, e del 31% nel biennio 2011-2012. Pertanto, a fronte di oltre 52.500 fallimenti registratisi in Italia nel quinquennio preso in esame, per la Cgia 15.100 chiusure aziendali sono addebitabili ai ritardi nei pagamenti.
In questo quadro disastroso, si parla da mesi del pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione, si è dovuto fare un decreto legge per sbloccare i pagamenti, cosa da ridere se non ci fosse da piangere, cioè siamo arrivati al punto che bisogna varare una legge per pagare i debiti, ma nulla ancora si è mosso. Se va bene si comincerà a ottobre a vedere qualche euro, ma non è nemmeno sicuro.
Fonte: http://www.lindipendenza.com/lo-stato-ha-rapinato-120-miliardi-e-ha-fatto-fallire-oltre-15mila-imprese/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lo-stato-ha-rapinato-120-miliardi-e-ha-fatto-fallire-oltre-15mila-imprese
Nessun commento:
Posta un commento