
Questo nuovo susseguirsi di rialzi -avverte la Cia- rischia di stravolgere in maniera definitiva il carrello della spesa delle famiglie, considerata la stretta correlazione tra costo del trasporto e listini del cibo al dettaglio: in Italia, infatti, quasi 9 prodotti agroalimentari su dieci viaggiano su strada per arrivare dal campo alla tavola e la logistica incide fino al 40 per cento sul prezzo finale al supermercato.
Ma gli effetti di questi aumenti della benzina sul portafoglio non sono più sostenibili per gli italiani, che già hanno dovuto tagliare di netto la spesa alimentare nei primi mesi dell’anno, con un calo record del 3,4 per cento per colpa della crisi -ricorda la Cia-. Già adesso in media ogni famiglia destina quasi il 6 cento della spesa mensile a carburanti ed energia, mentre ad alimenti “base” come pane e pasta va solo il 3,2 per cento, e al pesce addirittura solo l’1,7 per cento.
Fonte: controlacrisi.org
Nessun commento:
Posta un commento