Pagine

mercoledì 10 luglio 2013

La Cina si prepara ad una invasione su vasta scala

Questo materiale è un estratto di un grande lavoro di carattere riservato che avevo svolto e reso disponibile solo a livello strategico. Abbiamo selezionato per voi da questo piano strategico solo gli elementi la cui rilevanza e il significato sono accessibili a tutti.
SongsTutti sono rimasti sorpresi nel vedere che gli Stati Uniti non hanno dispiegato forze aeree per creare una “no fly zone” nello spazio aereo della Siria. In un precedente articolo, ho detto che per una eventuale no-fly zone sulla Siria, dovevano partecipare aerei militari di Giordania, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain ed Egitto. Nel frattempo, l’esercito egiziano, fedele alla memoria del colonnello Gamal Abdel Nasser, il vero artefice dell’indipendenza dall’Egitto e che fu per tre anni il presidente della Repubblica Araba Unita, cioè l’Egitto e la Siria, ha cacciato Mohamed Morsi, che aveva aderito alla politica dei sostenitori dei ribelli islamici in Siria. Fino alla fine della guerra civile in Siria, gli Stati Uniti non hanno schierato più di 1-2 squadriglie di aerei nella regione. Se mai l’avessero fatto, sarebbero caduti in una trappola enorme.
Il South China Morning Post di Hong Kong ha consultato il dossier dell’ex agente NSA Edward Snowden, evidenziando i mezzi tecnici dello spionaggio della NSA e le
connessioni fatte per penetrare i sistemi di comunicazione della Cina. A seguito della penetrazione delle reti cinesi, due satelliti statunitensi MAGNUM (pesanti 2,7 t e con una antenna di ricezione dal diametro di 100 m), hanno potuto captare dalla loro orbita geostazionaria, il traffico telefonico, fax, radio militare e civile cinesi. I segnali vengono ritrasmessi dai satelliti a due delle 17 stazioni terrestri del sistema ECHELON, ovvero ai centri DST (sistema di inseguimento spaziale) per il monitoraggio dei satelliti, situati nelle basi militari statunitensi di Misawa e Torri (Okinawa) in Giappone. Le rivelazioni di Snowden hanno consentito alla Cina di svelare la tecnologia spionistica della NSA e a scollegare quasi totalmente le apparecchiature d’intercettazione statunitensi. Per effettuare una nuova infiltrazione, la NSA avrà bisogno di almeno un anno.
L’attuale strategia degli Stati Uniti è mantenere la supremazia aero-navale, che si manifesta con il rifiuto dell’accesso alle aree d’interesse economico e militare degli Stati membri all’aviazione e alla flotta cinese; il controllo delle comunicazioni cinesi gli permetteva manovre rapide e decisive. Ma gli Stati Uniti si trovano in una situazione che non vedevano dalla seconda guerra mondiale. Se la Cina decidesse di attaccare rapidamente ora, gli Stati Uniti essendo “ciechi” non sarebbero in grado di scoprire in tempo quali sarebbero i colpi che la Cina potrebbe infliggergli. La Cina ha pubblicato nel 2009 un nuovo concetto dottrinale, la “Blue Water Fleet” progettata per garantire il passaggio dalle operazioni difensive strettamente costiere alla strategia dell’accesso a spazi remoti situati a migliaia di chilometri di distanza dalla Cina. In queste circostanze, la Cina potrebbe effettuare lo sbarco e l’occupazione a sorpresa di un qualsiasi alleato regionale degli Stati Uniti.

Le forze militari della Cina
La Cina dispone di 26 cacciatorpediniere dotati di missili da crociera, 51 fregate, 132 corvette lanciamissili e 58 sottomarini, di cui cinque a propulsione nucleare della classe Jin (Tipo 094) che trasportano missili balistici intercontinentali e altri cinque polivalenti d’attacco nucleare della classe Han (Tipo 091). Questo è sufficiente alla Cina per stabilire una testa di ponte sulle coste, con 83 mezzi da sbarco, 3 navi d’assalto anfibio Tipo 071 della classe Yuzhao, ciascuno con un battaglione di fanteria (800 uomini) e 20 veicoli blindati anfibi. Il trasporto sulla spiaggia è affidato a quattro hovercraft Tipo 726 della classe Yuyi, in grado di trasportare 60 tonnellate. Una volta stabilita la testa di ponte, la Cina (la quarta al mondo per numero di navi mercantili) non può essere fermata dall’occupare completamente il Paese in questione, perché ha 2 milioni di soldati e 1.999 navi che possono trasportare truppe e materiale bellico. La società statale cinese COSCO (5° nel mondo) gestisce 600 navi di cui 160 portacontainer, 46 cisterne e gasiere e 100 minerarie, nonché navi  di linea (da 20.000 a 50.000 tonnellate).
Per proteggere le vie dei rifornimenti di petrolio che dal Golfo Persico, passando dall’Oceano Indiano, arrivano ai porti cinesi sul Mar Cinese Meridionale, attraversando lo Stretto di Malacca, la Cina ha creato la strategia del “filo di perle” creando, passo dopo passo, nuovi avamposti e basi per operazioni militari. Una “perla” inizia con l’uso di piste per il decollo e l’atterraggio, che richiede una difesa aerea e quindi una base navale e forze di spedizione marittima. La prima perla è l’isola di Hainan, nel Mar Cinese Meridionale, dove i cinesi hanno una grande base navale per la Flotta del Sud. Due dei cinque sottomarini a propulsione nucleare classe Jin (Tipo 094), dotati di missili balistici intercontinentali JL-2, hanno la loro base a Sanya. La Flotta della Cina meridionale ospita la 9° Divisione Aerea su sei basi aeree, tutte situate sull’isola di Hainan. Un secondo pezzo della collana di perle è Woody Island, nell’arcipelago Paracel, a 300 km a sud est di Hainan, amministrata dalla Cina. Al di fuori del porto militare, difeso da sistemi missilistici antinave HY-4, su questa isola c’è un aeroporto militare da cui operano i velivoli multiruolo Su-30MKK. Infrastrutture simili sono state costruita dai cinesi nel porto dell’isola di Sittwe, in Birmania (Myanmar), e a Chittagong (secondo porto più grande del Bangladesh), nel porto di Gwadar in Pakistan (che si trova a 50 km dal confine con l’ Iran e a 250 km dallo Stretto di Hormuz), a Marao nelle Maldive (900 km a sud-ovest dello Sri Lanka), nel porto di Hambantota nello Sri Lanka, e a Dar es Salaam, in Tanzania. In tutte queste basi, la Cina ha creato depositi di munizioni e armi pesanti. Ogni base ha un battaglione di forze per operazioni speciali, addestrati a combattere la guerriglia urbana, che possono addestrare gli insorti nei Paesi vicini aiutandoli a prendere il potere, secondo il modello delle rivoluzioni colorate della “primavera araba”, inventato dagli statunitensi.
La pletora di satelliti statunitensi tipo KH, dotati di telescopi ad alta risoluzione con un diametro dello specchio di 2,4 m e pesanti 19,6 t, posti in orbite a 253-528 km di quota, sono inutili se le loro aree di ricerche, a causa delle intercettazioni della NSA, si limitano alle informazioni sulle coordinate dei bersagli. Lo stesso vale per il satelliteLacrosse/Onyx, progettato per la ricognizione  radar e posto in orbita a 437-447 km di altezza, con un equipaggiamento SAR (Synthetic Aperture Radar) che permette di penetrare la copertura nuvolosa. Con brevissimo preavviso, gli Stati Uniti sono obbligati a cambiare strategia riguardo le responsabilità del Comando congiunto per il Pacifico (USPACOM), che si estende dalle coste occidentali degli Stati Uniti all’Asia orientale, tra cui anche l’Oceano Indiano orientale (260 milioni di kmq). Come accennato in un precedente articolo, la ricognizione è una forma di assicurazione nella lotta, rilevando con precisione la posizione dei mezzi bellici del nemico, le tecniche di combattimento e le manovre nello spazio e nel tempo che esegue. Attraverso la ricognizione possiamo evitare di essere sorpresi dal nemico. In considerazione di tale concetto, l’USPACOM ha bisogno di creare una nuova filosofia della ricognizione, riguardo lo spazio aereo e marittimo tra l’Indonesia e la penisola coreana, per monitorare e osservare costantemente i movimenti della flotta e dell’aviazione cinesi.
L’attuale schieramento degli Stati Uniti nel Pacifico
La Settima Flotta degli Stati Uniti è schierata permanentemente a Yokosuka, Giappone, ed è composta da diversi gruppi. Il 5° Gruppo d’attacco (Task Force 70): portaerei USS George Washington (7-8 squadroni a bordo con 90 velivoli: 4 squadroni di F-18D, 1 squadrone di E-2C AWACS, 2 squadroni di elicotteri, 1 squadrone di EA-18G da guerra elettronica), 2 incrociatori della classe Ticonderoga, 15 cacciatorpediniere (di cui sette classe Arleigh Burke). 15° Gruppo d’attacco:  portaerei USS Ronald Reagan, 23.mo Squadrone cacciatorpediniere (6 cacciatorpediniere  classe Arleigh Burke, tre fregate classe Oliver Hazard Perry) che può attivarsi rapidamente al largo  della Cina. Quattro sottomarini d’attacco a propulsione nucleare della classe Los Angeles appartenenti al 15° Squadrone sottomarini recentemente implementato nella base navale di Point Polaris, Guam. Gli squadroni 1, 3 e 7 con 18 sottomarini d’attacco classe Los Angeles e 3 sottomarini classe Virginia, sono la componente sottomarina della Settima Flotta a Pearl Harbor.
Il PACAF, basato a Pearl Harbor, sull’isola di Hickam, Hawaii, è la componente aerea delle forze dell’USPACOM, con 45.000 uomini suddivisi tra quattro divisioni aeree, 9 basi e 375 aerei. Un ostacolo si trova a nord del Giappone, nel Pacifico settentrionale, dove è dislocata la flotta russa del Pacifico e la flotta da ricognizione e bombardamento strategici dell’aviazione russa; in tal modo l’USPACOM non può ridistribuire a sud forze e mezzi dislocati in Alaska per contrastare la Russia.
L’11° Divisione aerea degli Stati Uniti, situata in Alaska, è composta dal 3° Reggimento aereo (2 squadroni di F-22, uno squadrone di E-3 AWACS, 2 squadroni di C-130, C-17 e C-12) basato presso Elmendorf; il 354° Reggimento aereo (2 squadroni di F-16C Aggressor, 1 squadrone di KC-135R della Guardia Nazionale) presso Eielson; il 61° Centro Operazioni Aerospaziali di Elmendorf con 17 radar balistici e tre radar guida per gli aerei. Un altro inconveniente è la profondità del dispositivo dell’USPACOM. La 13° Divisione aerea è dedicata alla difesa locale, ed è composta dal 15° Reggimento aereo (1 squadrone di F-22A, 1 squadrone di KC-135, 1 squadrone di C-17) basato a Hickam, Oahu, Hawaii; dal 36° Reggimento (senza aerei presso l’Andersen Air Base, Guam), il 613° Centro Operazioni Aerospaziali di Pearl Harbor-Hickam. In tale contesto, sarebbe stato l’ideale possedere la base navale di Subic Bay e quella aerea di Clark, nelle Filippine, che gli Stati Uniti abbandonarono nel 1991.
La nuova strategia degli Stati Uniti nel Pacifico
Dal punto di vista teorico, ci vogliono almeno quattro settori per sorvegliare la Cina:
Settore 1: accesso dalla Cina meridionale all’Oceano Indiano, attraverso lo Stretto di Malacca e di Sunda.
Settore 2: accesso dal Mar Cinese Meridionale all’Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Sulu, il Mare di Celebes (a sud del Mare di Sulu) e il Canale di Babuyan (tra il nord delle Filippine e Taiwan).
Settore 3: accesso dal Mar Cinese orientale all’Oceano Pacifico passando a sud dell’area tra l’isola di Taiwan e l’arcipelago di Okinawa (Ryukyu) e a nord dell’area compresa tra le isole di Okinawa e Kyushu (la punta meridionale del Giappone). La distanza tra Okinawa e Kyushu è la stessa di quella che separa l’isola di Taiwan dall’arcipelago di Okinawa (600 km).
Settore 4: accesso dal Mar Cinese orientale attraverso l’area tra il Giappone e la Corea del sud.
Nel primo settore del coordinamento ricognizione e sorveglianza degli Stati Uniti, un ruolo chiave è assegnato a Singapore nel controllare lo Stretto di Malacca (l’arteria principale dei rifornimenti petroliferi della Cina dalle regioni del Golfo Persico). Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo con Singapore, che gli permette l’uso della base navale di Sembawang e quella aerea di Paya Lebar. E’ probabile che gli Stati Uniti dovranno schierare sulla base aerea un’unità da ricognizione per monitorare il settore.
Nel secondo settore, il coordinamento delle missioni da ricognizione degli Stati Uniti sulle linee di comunicazione interne nel Mar Cinese Meridionale, può essere fornito dalla Andersen Air Force Base e dalla Base Navale di Guam (isola dell’arcipelago delle Marianne). Nel terzo settore, il Mar Cinese Orientale, la stessa missione è preoccupazione di Okinawa. E, infine, nel quarto settore, un dispositivo per la ricognizione sulla penisola di Shandong e le coste orientali della Cina, è già schierato da Corea del Sud e Giappone, in cooperazione con le truppe statunitensi dispiegate in entrambi i Paesi. Inoltre, le coppie Giappone – Stati Uniti e Corea del Sud – Stati Uniti, gestiscono nel settore i sistemi missilistici anti-balistici delle forze aeree e navali assegnate ai gruppi da combattimento misti. La 5° Divisione aerea degli Stati Uniti è schierata in Giappone e comprende: il 18° Reggimento aereo (4 squadroni di F-15C/D, KC-135R, E-3, HH-60G) sulla base aerea di Kadena a Okinawa, il 35° Reggimento aereo (2 squadroni di F-16 Block 50) sulla base di Misawa, il 37° Reggimento da trasporto (2 squadroni di C-130H, UH-1N, C-12) sulla base di Yokota e il 605° Centro Operazioni Aerospaziali di Yokota. La 7° Divisione aerea degli Stati Uniti è schierata in Corea del Sud e comprende il 51° Reggimento aereo (2 Squadroni di F-16 Block 40, A-10) che si trova nella base di Osan, l’8° Reggimento aereo (2 squadroni di F-16 Block 40) che si trova nella base di Kunsan e 607° Centro Operazioni Aerospaziali di Osan.
Il nuovo dispositivo di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) dell’USCOM comporta il dispiegamento in altri teatri della maggioranza degli aerei da ricognizione, bombardamento e guerra elettronica degli Stati Uniti.
Il dispiegamento da ricognizione nel Pacifico
L’esercito statunitense è dotato di 16 aerei da ricognizione strategica e d’intelligence E-8C. Il Radar imbarcato può coprire un territorio o zona mare di 50.000 kmq ed identificare 600 bersagli ad una distanza di 250 km. Attualmente, nessun aereo E-8C è impiegato nel Pacifico, tutti appartengono alla 461° Squadriglia da ricognizione aerea sulla base di Robins, in Georgia, fatta salva la 9° Divisione aerea responsabile della difesa delle coste orientali degli Stati Uniti. 31 velivoli RC-135, tutti da ricognizione strategica, appartengono al 55.mo Reggimento da ricognizione aerea. Uno dei tre squadroni di RC-135 è schierato nella Kadena Air Base in Giappone, dove la sua missione è la sorveglianza del settore 4 (l’accesso al Mar Cinese Orientale tra il Giappone e la Corea del Sud). L’RC-135 utilizza il MASINT (misurazione e intelligence dei segnali) e l’AEELS (sistema di localizzazione degli emettitori ELINT automatizzato), che scopre, identifica e localizza i segnali dello spettro elettromagnetico. Un secondo squadrone di RC-135 potrebbe essere assegnato alla sorveglianza del settore 2.
Tutti i 50 aerei da ricognizione (UAV) MQ-1C Grey Eagle, caratterizzati da bassa velocità (200 km/h), quota di volo media e raggio d’azione inferiore ai 500 km, sono suddivisi tra le brigate aeree della 1° Divisione di fanteria schierata in Afghanistan. Altri 360 MQ-1B Predator (con caratteristiche simili) sono schierati nel modo seguente: cinque squadroni componenti il 432° Reggimento da ricognizione basato a Creech, Nevada, tre squadroni basati a Holloman, New Mexico e uno squadrone della Guardia nazionale per ciascuno dei seguenti Stati, Texas, Florida, North Dakota, California e Arizona. I droni possono essere facilmente individuati e abbattuti dai missili antiaerei delle navi da guerra cinesi. 200 UAV di entrambe le versioni potrebbero essere schierati a Singapore, e assegnati alla sorveglianza dei settori 1, 3 e 4. I 77 velivoli senza pilota MQ-9 Reaper, con una velocità di 300 Km/h, 7.500 m di quota e un raggio di 900 km, sono assegnati a due squadroni del 432° Reggimento da ricognizione della base di Creech, Nevada, così come a uno squadrone da addestramento, due squadroni per operazioni speciali e uno della Guardia nazionale della base di Holloman, New Mexico. La maggior parte degli MQ-9 Reaper è schierata nell’Asia sud-occidentale e in Nord Africa. I 37 UAV a reazione RQ-4A/B Global Hawk, con una velocità di 575 chilometri all’ora, 12.000 m di quota e un raggio d’azione di 7000 km, sono assegnati al 9° Reggimento da ricognizione strategica di stanza a Beale, California. Svolgono operazioni da ricognizione giornaliere su una superficie di 100.000 kmq, quindi la maggior parte di essi sono destinati allo spionaggio del vasto territorio della Russia. L’USPACOM è stato obbligato a creare il nuovo sistema di sorveglianza marittima BAMS (Broad Area Maritime Surveillance), principalmente basato sull’RQ-4 Global Hawk. Si prevede che 18 RQ-4 Global Hawk saranno dispiegati nelle Hawaii, a Guam e in Giappone, destinati ai settori 2 e 3 per sorvegliare le basi estere cinesi appartenenti al “Filo di perle”.
Il 18 agosto 2009 è stata creata la 24° Divisione ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance), con sede nella Lackland Air Force Base, in Texas. Un’unità subordinata è il 480° Reggimento di Langley, in Virginia. L’unità è composta da professionisti della CIA e della NSA ed è responsabile del coordinamento globale delle attività da ricognizione (raccolta, elaborazione, valorizzazione e diffusione delle informazioni su tutte le piattaforme ISR aeree: U- 2, RQ-4 Global Hawk, MQ-1 Predator, MQ-9 Reaper). Traducendosi in reali operazioni di decodifica in tempo reale. Un’altra unità subordinata, operativamente, alla 24° Divisione SRI è il 9° Reggimento da ricognizione aerea strategica di Beale, in California. Gli squadroni 5° e 99° sono dotati di 32 velivoli U-2 Dragonlady. Il Distaccamento 2 è stato schierato ad Osan, Corea del Sud, assegnato alla sorveglianza del settore 4. Si prevede che un distaccamento di 10 velivoli U-2 verrà schierato a Guam e assegnato a settori 1, 2 e 3 per sorvegliare le basi cinesi all’estero del “Filo di perle”. Infine, anche il 432° Reggimento UAV da ricognizione è subordinato alla 24° Divisione della Creech Air Force Base, Nevada. I più recenti droni militari degli Stati Uniti, 18 RQ-170 Sentinel, sono schierati presso il 30° Squadrone test del 432.mo Reggimento. Anche se invisibile ai radar, un RQ-170 Sentinel è stato catturato dall’Iran prendendone il controllo. Si prevede che un distaccamento di otto RQ-170 Sentinel sia inviato in Giappone per sorvegliare i settori 2 e 4, in particolare gli obiettivi interni alla Cina.
L’US Navy ha 130 aerei da pattugliamento marittimo e lotta antisommergibile P-3C Orion, con un raggio d’azione di 2.500 chilometri. Sono suddivisi in 15 squadriglie di otto aerei. Anche se il Giappone ha 100 aerei P-3C, quattro squadriglie statunitensi sono basate nelle Hawaii. Due squadriglie di P-3C Orion potrebbero essere schierate a Taiwan per il pattugliamento lungo la costa orientale delle Filippine, in collaborazione con i sottomarini d’attacco.
Il dispiegamento dei bombardieri pesanti
La flotta dei bombardieri pesanti degli Stati Uniti è composta da velivoli B-1, B-2 e B-52. Gli Stati Uniti hanno 66 bombardieri strategici supersonici B-1 Lancer, con un raggio d’azione di 10.000 km, suddivisi tra due squadroni del 7° Reggimento d’interdizione nella base di Dyess, in Texas, e due squadroni del 28° Reggimento bombardieri di base a Ellsworth nel Sud Dakota. 19 bombardieri strategici subsonici furtivi B-2A Spirit, formano due squadroni del 509° Reggimento bombardamento della base Whiteman in Missouri. 76 bombardieri strategici B-52H Stratofortresssono schierati dal 2° Reggimento bombardamento di base a Barksdale in Louisiana e il 5° Reggimento da bombardamento di base a Minot nel Nord Dakota. Dal momento che la Cina ha una flotta di 120 bombardieri pesanti subsonici Xian H-6E/F/H, con un raggio di 2000 km, può colpire obiettivi in Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia e Singapore, e si prevede che 30 aerei B-1 e 40 aerei B-52 verranno schierati in permanenza nella base di Anderson, Guam.
Dispiegamento dei sistemi di disturbo elettronico nel Pacifico
L’US Air Force è dotata di 14 aeromobili EC-130H Compass Call per l’interferenza delle comunicazioni radio, dei radar e dei sistemi di guida delle armi. Tutti gli aerei appartengono al 55°  Reggimento di Davis-Monthan, Arizona. 11 velivoli P-3 della Marina degli Stati Uniti sono stati modificati nella versione EP-3E Aries II, delle piattaforme di guerra elettronica. Sono di stanza a Whidbey Island, Washington. Sei di essi potrebbero essere schierati nelle basi aeree statunitensi in Corea del sud. Taiwan ha 12 aerei EP-3E Aries II e il Giappone 5. L’US Navy ha anche 96 velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler su 13 squadroni. 10 squadroni sono schierati a bordo di 10 portaerei. Uno squadrone di EA-18G si trova presso l’Atsugi Air Base in Giappone, uno squadrone misto (EA-18G e EA-6B) ha sede a Mountain Home, Idaho e uno di EA-6B nella Andrews Air Force Base, Washington DC.
Modificare lo schieramento delle truppe terrestri nel Pacifico
In Corea del Sud sono stazionate la 2° Divisione di fanteria, la 35° Brigata difesa aerea, la 511° Brigata per le operazioni speciali, nell’ambito dell’8° Armata (1/4 di esso), con una forza di 19.700 soldati. I depositi dell’USPACOM per lo stoccaggio di attrezzature, munizioni, carburante e cibo per il resto dell’8° Armata si trovano in Giappone. La terza Forza di spedizione dei marines, strutturata attorno a tre Divisioni di marine (17.000 soldati) si limita ad alcune caserme nell’isola di Okinawa, in Giappone. Il contingente congiunto degli Stati Uniti in Giappone è di 35.000 uomini. A parte questo corpo di spedizione, l’USPACOM dispone anche della prima Forza di spedizione dei marines, basata a Camp Pendleton, in California. Si compone della 1° Divisione marines (quattro reggimenti marines, tre battaglioni da ricognizione, un battaglione anfibio, un battaglione carri armati e due battaglioni di genieri), il 3° Reggimento aereo (3 squadroni di F/A-18D, 4 squadroni di AV-8B, 4 squadriglie di V-22 Osprey e 4 squadroni di elicotteri CH-53) e tre reggimenti logistici. È possibile che le unità del Primo Corpo di spedizione, così come le altre unità terrestri statunitensi siano di stanza nelle Hawaii e a Guam per ridurre il tempo di risposta in caso d’intervento.
Conclusioni: Questa enorme manovra di forze e mezzi svilupperà lo schieramento aereo, marittimo e terrestre dell’USPACOM, che solo nel Pacifico occidentale conterà su una forza di oltre 500.000 uomini. La maggior parte di queste truppe è attualmente dispiegata presso il CENTCOM, responsabile del Medio Oriente e dell’Asia meridionale. Come sapete, per governare il mondo, gli Stati Uniti hanno suddiviso i continenti in aree di comando aero-terrestro-navali. Negli ultimi dieci anni l’USCENTCOM ha beneficiato del 70% di tutte le forze statunitensi per le operazioni militari in Iraq, Afghanistan e per la “primavera araba”. A causa della crescente minaccia rappresentata dalla Cina, sembra che le tensioni in Medio Oriente svaniranno.
indian_ocean_sea_lanes
Valentin Vasilescu, pilota ed ex-vice comandante della base militare di Otopeni, laurea in Scienze Militari presso l’Accademia di Studi Militari a Bucarest, nel 1992.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...